x

  • Ispirazioni dal mondo
  • Racconti in viaggio
  • In viaggio con
  • Una volta nella vita
  • Viaggi
  • Gift
  • About Boscolo

    Sogni lunghi un viaggio nel 1978 abbiamo scelto un sole d'oro come nostro simbolo perché racchiude in sé tutti i valori in cui crediamo. E ancora oggi teniamo a farlo risplendere, come preziosa guida di chiunque ci scelga per intraprendere un viaggio che si sogna, e si vive.
  • Instagram


  • Seguici Su

  • ITA
  • ENG
Boscolo Blog
  • Ispirazioni dal mondo
  • Racconti in viaggio
  • In viaggio con
  • Una volta nella vita

COSA VEDERE A NEW YORK: I 10 LUOGHI DA NON PERDERE

9 maggio 2017

E’ impossibile contenerla, New York. La metropoli che racchiude il mondo intero è uno dei luoghi più affascinanti del pianeta. Cinematografica per definizione e romantica come nessuna, New York è città dalle infinite anime. Ma cosa fare e cosa vedere a New York in un tour di pochi giorni? Grandi classici e qualche novità, perché a certi luoghi iconici proprio non si può rinunciare. Ecco una piccola guida ai principali monumenti e luoghi di interesse da inserire assolutamente nel vostro itinerario a New York.

Incrocio sulla Fifth Avenue a New York

Fifth Avenue
E’ la via più famosa di New York, quella in cui tutto può succedere. Un passaggio obbligato per chi è in viaggio a New York. Tra boutique alla moda ed edifici iconici, avrete l’impressione di aver già calpestato questi marciapiedi centinaia di volte, anche senza esserci mai stati. E’ conosciuto come uno dei quartieri più costosi del pianeta e per farvi un’idea vi basterà entrare a curiosare nel lussuoso Saks, guardare la vetrina di Cartier o del celebre Tiffany and Co. Potete percorrerla a piedi fino alla 34th strada, imbattendovi in alcuni dei luoghi-simbolo della città come la cattedrale gotica di St. Patrick e la New York Public Library. Alzate sguardo e vedrete svettare la scintillante Trump Tower, prima di scattare almeno una foto davanti all’Empire State Building. Tra una vetrina e l’altra, non potrete fare a meno di sentirvi al centro del mondo.

Un ristorante del Meatpacking District

Meatpacking District
Stradine acciottolate, edifici industriali convertiti in locali alla moda e gallerie di design. Questo è il Meatpacking District, la cui atmosfera vibrante e informale si apprezza al meglio dopo il tramonto, per un aperitivo o un concerto. Sensuale e chic insieme, ha fatto da scenografia a tanti film e serie tv tra cui diversi momenti indimenticabili di Sex & The City. La storia del quartiere scorre parallela a quella della New York industriale, distretto della lavorazione della carne dalla fine dell’800, con banchi all’aperto affollati e rumorosi intorno a mattatoi e spacci alimentari. Negli anni Sessanta si è convertito in distretto underground e oggi è uno dei quartieri più esclusivi da visitare di New York, quello dove sperimentare il meglio della cucina fusion e, perché no, sentirsi davvero cool.

Ponte di Brooklyn
L’emozione che si prova trovandosi davanti a questa maestosa costruzione in ferro è davvero degna del grande schermo. Il Ponte di Brooklyn racconta New York, completato nel 1883 per collegare Manhattan a Brooklyn da una sponda all’altra dell’East River, è ancora il ponte sospeso più grande al mondo nonché una delle esperienze più suggestive che farete in città. Il consiglio per visitarlo è quello di scendere a Brooklyn Heights in Clark Street (Metro 2 o 3) e attraversare il quartiere che offre scorci particolarmente fotogenici sul ponte, Manhattan e la Statua della Libertà. Una volta qui decidete se attraversatelo a piedi (è lungo più di un chilometro) o a bordo di un taxi come nei film.

Veduta di Manhattan da LIberty island

Statua della Libertà
Se 4 milioni di persone la visitano ogni anno un motivo ci sarà. La Statua della Libertà non ha bisogno di presentazioni, ma qualche curiosità su Lady Liberty si può comunque raccontare. Ad esempio, sapevate che per creare la struttura sono stati utilizzati oltre 300 tipi di metalli? E che il volto della statua è stato disegnato prendendo come spunto quello della madre dello scultore? Fu la Francia a donarla agli Stati Uniti, dopo averla realizzata su progetto di Bartholdi e disegno di Eiffel. Oggi il simbolo di New York e del sogno americano è ancora qui, come quasi due secoli fa, e raggiungere Liberty Island in traghetto per salire i suoi 354 gradini è pur sempre un’esperienza da fare una volta nella vita.

Times Square
Si ama o si odia, ma senza dubbio non può mancare nella lista delle cose da vedere a New York. Times Square è una fotografia sovraccarica di elementi, tanti colori, troppe luci e probabilmente il passaggio più caotico della città. Sembra che per di qui, all’incrocio tra Broadway e la Seventh Avenue, nel cuore di Manhattan, passino davvero tutti. E’ l’ombelico di New York, e in qualche modo del mondo perché qui si trova proprio qualsiasi cosa, pubblicizzata in maxi schermi e cartelloni luminosi. L’insegna più rappresentativa è forse quella del Nasdaq Marketside, ma i rimandi cinematografici e televisivi qui sono praticamente infiniti. Una curiosità: la piazza si chiama così da quando fu trasferita qui la redazione del New York Times.

Veduta di Manhattan dai binari della High Line

High Line
Non serve essere appassionati di urbanistica per innamorarsi della High Line, e in effetti oltre ai turisti la adorano anche i newyorchesi. E’ una delle più belle passeggiate che vi capiterà di fare a New York, attraverso un parco di 2km realizzato dal recupero della West Side Line, una linea ferroviaria sopraelevata da tempo in disuso. La High Line entra nel Meatpacking District (passa anche nell’imperdibile Chelsea Market) per chiudersi nel West Village, un percorso affascinante lungo i binari (alcuni originali) e in mezzo agli edifici ma anche un bell’esempio di riqualificazione urbana. Abbinate la passeggiata alla visita del Whitney Museum, il museo di arte contemporanea dedicato agli artisti americani.

Central Park visto dall'alto

Central Park
800 ettari di natura nel cuore della città, Central Park non è solo un parco ma un luogo unico che appartiene solo a New York. E’ talmente vasto e pieno di attrattive che potete scegliere il vostro personale modo di viverlo. Che sia un tranquillo picnic in Sheep Meadow, la visita di un monumento storico, una passeggiata a cavallo o addirittura un foto safari, sarà forse l’esperienza più local che farete da queste parti. E poi ci sono un’infinità di segreti, come la panchina dei sussurri a Shakespeare Garden (si dice che se due persone si siedono bisbigliando alle sue estremità possano ascoltarsi a vicenda forte e chiaro) oppure Hallett Nature Sanctuary, il giardino riaperto al pubblico nel 2016 dopo 80 anni di chiusura.

Esterno del Guggenheim Museum

Guggenheim Museum
Quando fu inaugurato, nel 1959, il Guggenheim Museum di New York fece molto scalpore. La sua particolare architettura circolare, progettata da Frank Lloyd Wright, irrompeva nell’urbanistica della città come qualcosa di avveniristico ed eccentrico insieme, una “tazza di tè”, come è stato spesso definito. Solomon R. Guggenheim curò personalmente la collezione insieme alla sua consulente, la baronessa tedesca Hilla Rebay, per dare inizio a mezzo secolo di grandi mostre e una sconfinata passione per l’arte che si trasformò in successo planetario. La collezione permanente ospita grandi capolavori dell’impressionismo tra cui opere di Degas, Cézanne, Manet e Van Gogh e una bella sezione dedicata al cubismo, ma sono le mostre temporanee il vero fiore all’occhiello del museo.

MoMa
Il Museum of Modern Art di New York è forse il museo di arte contemporanea più famoso al mondo. Una collezione monumentale, con circa 150.000 opere d’arte, oltre a film originali (Quarto potere, per citarne uno, si trova qui) e un archivio fotografico ricchissimo. Potreste non avere modo di dedicargli tutta l’attenzione che merita, in questo caso partite dal quinto piano per vedere le opere più rappresentative. L’elenco è davvero infinito ma vi imbatterete, ad esempio, ne Les demoiselles d’Avignon di Picasso e la Notte Stellata di Van Gogh, e poi Rothko, Kandinsky, Pollock, le tele di Lichtenstein e l’immancabile Warhol. Insomma, il gotha dell’arte del Novecento è tutto qui e per assicurarsi di vederlo è meglio prenotare. Il venerdì pomeriggio l’ingresso è gratuito, è quindi particolarmente affollato.

topoftherock

Top of The Rock
Se avete scelto di visitare New York vorrete probabilmente fotografare il suo iconico skyline dall’alto, e tra rooftop bar e hotel i punti panoramici sono davvero tanti. Ma qual è il migliore? Alcuni vi diranno l’Empire State Building ma il Top of The Rock, al 70esimo piano del Rockfeller Plaza è il nostro preferito. La corsa in ascensore è spettacolare e la vista impareggiabile. 360 gradi di metropoli con i suoi punti più rappresentativi, riconoscerete il Chrysler Building, Central Park e Liberty Island, e se arrivate al tramonto catturerete la cartolina più romantica della vostra vacanza a New York.

Parti per la grande mela con un Viaggio Boscolo a New York.

COSA VEDERE A NEW YORKCOSE DA FARE A NEW YORKDA NON PERDERE A NEW YORKNEW YORKVISITARE NEW YORK

Parti anche tu per questa destinazione!
Crea il tuo preventivo
Condividi


mm
Boscolo
Tips, ideas and travel accounts by the Boscolo editorial staff.

Articoli consigliati

LE MILLE LUCI DI NEW YORK
NEW YORK SECONDO ANDY WARHOL

Lascia un commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • About Boscolo

    Sogni lunghi un viaggio nel 1978 abbiamo scelto un sole d'oro come nostro simbolo perché racchiude in sé tutti i valori in cui crediamo. E ancora oggi teniamo a farlo risplendere, come preziosa guida di chiunque ci scelga per intraprendere un viaggio che si sogna, e si vive.
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter di Viaggi di Boscolo per essere sempre informato sulle iniziative di Viaggi di Boscolo

    Iscriviti

  • Instagram


  • Seguici Su

  • Categorie

    • Ispirazioni dal mondo
    • Racconti in viaggio
    • In viaggio con
    • Una volta nella vita


  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre informato su tutte le attività e le iniziative di Boscolo.

    Iscriviti

  • Articoli recenti

    • Carnevale in Italia: i più spettacolari da vedere – Boscolo Blog Copia 17 gennaio 2019
    • Carnevale in Italia: i più spettacolari da vedere – Boscolo Blog 10 gennaio 2019
    • Weekend Toscana: 4 itinerari enogastronomici – Boscolo Blog 9 gennaio 2019
    • Weekend San Valentino: mete romantiche per il 2019 – Boscolo Blog 9 gennaio 2019
  • Categorie

    • Ispirazioni dal mondo
      Tendenze food, fashion, lifestyle e altro ancora dal mondo.
    • Racconti in viaggio
      Le storie dei viaggiatori Boscolo.
    • In viaggio con
      Il viaggio raccontato dai nostri ospiti speciali.
    • Una volta nella vita
      Ispirazioni uniche e inedite.

Boscolo Tours spa ©2015 Tutti i diritti riservati PI e CF 04845610288

  • Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

  • Registrandomi, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.